Training Autogeno
Cos'è il Training Autogeno?
Il Training Autogeno è un metodo di rilassamento psico-corporeo creato da J. H. Schultz negli anni ’30.
Definire il Training Autogeno un metodo di rilassamento è riduttivo, si tratta infatti di una tecnica utilizzata in ambito clinici che consente di produrre reali cambiamenti fisici e psicologici andando ad agire sul sistema neurovegetativo e sulla consapevolezza di corpo, emozioni, pensieri.
Il nome stesso indica un allenamento (Training) che si genera da sè (Autogeno) e che quindi puoi apprendere ed utilizzare in modo autonomo dopo aver svolto gli incontri sotto la guida di un conduttore.
Come funziona il Training Autogeno
Lo stato di distensione suggerito in fase preliminare consente un’attivazione fisiologica simile al dormiveglia, che ti consente di isolarti dai rumori di fondo e di renderti ricettivo ai concetti trasmessi dalle apposite formule del protocollo. A livello fisiologico, ciò che accade nel Training Autogeno è un fenomeno di Commutazione Autogena, cioè una autodistensione che rende possibili dei cambiamenti sia fisici che psichici.
Le Fasi del Protocollo
L’esercizio preliminare consiste nell’induzione alla calma, cioè uno stato di rilassamento generalizzato in cui lasci andare via tutti i tuoi pensieri e ad allentare tutte le tue tensioni. Poi vi sono esercizi di Base e Complementari.
Esercizi Base
1) La Pesantezza
Si viene a creare uno stato di abbandono corporeo in cui tutti i tuoi muscoli si rilassano e si distendono.
2) Il Calore
Si ha una vasodilatazione periferica con un aumento del flusso sanguigno e una sensazione di espansione e calore, supportate da un leggero aumento della temperatura cutanea.
Esercizi Complementari
1) Il Cuore
Si giunge a migliorare la funzione cardiocircolatoria entrando in ascolto e in sintonia col tuo battito e ritmo cardiaco.
2) Il Respiro
Si realizza una maggiore regolarità delle funzioni respiratorie, senza alternarne il ritmo naturale.
3) Il Plesso Solare
Si ha una vasodilatazione periferica con un aumento del flusso sanguigno e una sensazione di espansione e calore, supportate da un leggero aumento della temperatura cutanea.
4) La Fronte Fresca
Si produce una leggera vasocostrizione dei vasi sanguigni del cranio ed una sensazione di freschezza che si espande dalla fronte a tutta la testa, andando a diminuire eventuali dolori (emicranie) e a migliorare le capacità logiche e cognitive.