Psicoterapia per Adulti
La psicoterapia individuale è un percorso terapeutico che si basa sulla singola persona. Può capitare di vivere un momento di malessere psichico, avvertito da se stessi e riconosciuto anche da altre persone: in questi casi è importante rivolgersi ad uno specialista per una consulenza psicologica in seguito alla quale la persona può essere indirizzata ad intraprendere un percorso di psicoterapia individuale.
La psicoterapia ha come obiettivo quello di aiutare il paziente a capire in che modo esperienze e/o traumi passati possano influenzare un processo decisionale, un comportamento e le proprie relazioni attuali. E’ definita come ‘psicologia del profondo’, proprio in quanto l’obiettivo non è quello di ‘eliminare’ sintomi superficiali, ma di andare a scavare nell’interiorità, lavorando insieme alla persone per comprendere la causa del malessere e del disagio psicologico.
Psicologo per Adulti - Domande Frequenti
Il supporto psicologico può essere utile per superare dei traumi e delle crisi temporanee, nel prendere delle scelte difficili e per superare qualsiasi cambiamento importante o meno.
Un percorso psicologico è indicato per tutti, perché chiunque può avere bisogno di aiuto. Lo psicologo può essere utile in tante situazioni: dall’umore deflesso a un disturbo del comportamento alimentare, dal bambino che ha paura di iniziare la scuola al superamento di un lutto.
Una consulenza o un supporto psicologico possono essere utili per superare una crisi temporanea, per favorire una crescita interiore personale, per orientare nelle scelte, per raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e del proprio contesto familiare, sociale, lavorativo o scolastico.
Rivolgersi allo psicologo può essere utile per creare uno spazio diverso da quelli abituali della vita di tutti i giorni, dove confrontarsi e arrivare ad una maggiore conoscenza e consapevolezza di se stessi.
Chiunque pensi di aver bisogno di un aiuto o un supporto per ritrovare la propria serenità, per raggiungere una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, per liberarsi da ansia, stress o pensieri negativi che ci limitano nella vita quotidiana, per risolvere difficoltà e ristabilire il giusto equilibrio nella nostra vita.
Lo PSICOLOGO è un laureato in psicologia, ha svolto un tirocinio obbligatorio di un anno presso enti pubblici o privati ed ha sostenuto con successo l’esame di Stato che consente l’iscrizione all’Ordine Nazionale degli Psicologi. Gli strumenti che utilizza sono essenzialmente due: colloquio e test psicologici. Lo psicologo può svolgere interventi di prevenzione del disagio e di promozione della salute psicologica, in situazioni di difficoltà, situazioni di stress, problemi di relazione ecc. e non può somministrare farmaci.
Lo PSICOTERAPEUTA, come lo psicologo, è laureato in psicologia o in medicina ed iscritto all’Ordine Nazionale degli Psicologi ed ha frequentato una scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dallo Stato, di 4 anni, accompagnati spesso da un percorso di terapia personale a scopo didattico e di conoscenza personale. Il suo intervento è mirato alla cura di disturbi psicopatologici. Lo psicologo psicoterapeuta non può somministrare farmaci.
Lo PSICHIATRA è laureato in medicina, iscritto all’Albo Nazionale dei Medici ed ha frequentato una scuola di specializzazione in psichiatria. Lo psichiatra si occupa di pazienti dove il disturbo mentale è più da ricercare in disfunzioni a livello neurologico, e per questo motivo può prescrivere farmaci.
Un colloquio psicologico dura 50 minuti circa.
La psicoterapia può durare da pochi mesi a qualche anno, fino a quando il paziente non sente di aver raggiunto una serenità tale da ritenersi soddisfatto del percorso e degli obiettivi perseguiti.
Non esiste un numero programmato di incontri, un tempo limite o massimo. Ogni percorso può avere tempi diversi, che possono andare da pochi incontri, fino a molti mesi, a seconda della problematica presentata.
È possibile far riferimento al tariffario per le sedute al seguente link del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi: https://www.psy.it/nomenclatore
TARIFFARIO
CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO | Tariffa minima | Tariffa massima |
---|---|---|
1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale | € 35,00 | € 115,00 |
2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia | € 45,00 | € 165,00 |
3. Seduta di consulenza e/o sostegno al gruppo (max 12 partecipanti) | € 15,00 | € 45,00 |
È possibile fissare un primo appuntamento chiamando o mandando un’email e scegliendo il giorno e orario disponibile per poter svolgere un primo incontro conoscitivo.
Telefono: +39 3473 1173 52
Email: carola.luison@gmail.com
Durante la prima telefonata è possibile fare delle prime domande rispetto a orario, luogo e richiedere ogni dubbio rispetto all’inizio del percorso psicologico.
È inoltre possibile presentare la motivazione della richiesta oppure rimandare direttamente al primo incontro (in presenza o online) la presentazione e la reciproca conoscenza.
Sintomi, Disturbi Psicologici e Possibili Diagnosi - Adulti
Le diagnosi non devono essere intese come etichette o categorie di appartenenza.
Inoltre, lo stesso sintomo può assumere un significato completamente diverso in base alla storia del paziente, al suo vissuto emotivo e al significato ad esso attribuito. Di conseguenza, non si può cercare una diagnosi standard senza il consulto di uno specialista che, solo dopo aver conosciuto il paziente, potrà aiutarlo a comprendere le vere e profonde cause dei propri sintomi e l’eventuale percorso terapeutico da seguire.
Le seguenti informazioni hanno il solo scopo informativo e possono aiutare a comprendere le situazioni e condizioni che voi o i vostri figli potrebbero affrontare.
DIAGNOSI | SINTOMI |
---|---|
Disturbi d’ansia generalizzata | Stato continuo e persistente di preoccupazione per diversi eventi, che risulta eccessivo in intensità, durata o frequenza rispetto alle reali circostanze |
Attacchi di panico | Comparsa improvvisa di paura o disagio intensi che raggiunge il picco in pochi minuti, periodo durante il quale si verificano quattro o più dei seguenti sintomi: palpitazioni o tachicardia, sudorazione, sensazione di soffocamento, dolore o fastidio al petto, nausea, sensazioni di vertigine, di instabilità, brividi, paura di perdere il controllo o di “impazzire”, paura di morire. |
Depressione | Tristezza abbattimento,perdita di interesse e di piacere nei confronti di attività che prima piacevano, senso di colpa eccessivo, convinzione di essere indegni, difficoltà a concentrarsi a lungo, agitazione irrequietezza o invece rallentamento nel fare le cose, riduzione dell’energia facile stanchezza e spossatezza, pensieri ricorrenti che non vale la pena di vivere o pensieri di morte e di suicidio |
Disturbi della sfera alimentare | Anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da binge eating, pica |
Burn-out lavorativo | Stress lavoro-correlato, esaurimento delle risorse psico-fisiche, sintomi psicologici negativi (apatia, nervosismo, irrequietezza, demoralizzazione) e/o problematiche fisiche |
Disturbi del sonno | Difficoltà nell’addormentamento, risvegli notturni, pavor nocturnus |
Fobie specifiche | Paure irrazionali e invalidanti (luoghi chiusi, altezze, insetti, volare..) |
Disturbi da sintomi somatici | Sintomi psicosomatici che interessano il sistema nervoso autonomo e procurano una risposta neurovegetativa a situazioni di disagio psichico o di stress |
Disturbo da Stress Post-Traumatico | Sintomi comuni sono: sogni spiacevoli collegati alle minacce contenute nell’evento. stati dissociativi, sensazione di distacco dal corpo o dal mondo, flashback. intensa sofferenza psicologica o reattività fisiologica, evitamento degli stimoli associati al trauma, alterazioni negative di pensieri e di emozioni, incapacità di provare emozioni positive, irritabilità e aggressività verbale o fisica |
Disturbo dell’adattamento | Un evento o più eventi ripetuti nel tempo o simultanei, estremamente stressanti producono reazioni emotive e corporee che spesso non si riesce ad elaborare causando sofferenza e un’importante compromissione della vita |
Disturbi della personalità | Disturbo antisociale di personalità, disturbo evitante di personalità, disturbo borderline di personalità, disturbo dipendente di personalità, disturbo istrionico della personalità, disturbo narcisistico di personalità, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità |