Studio Psicologa Roma Montesacro Carola Luison

Dott.ssa Carola Luison

Psicologa / Psicoterapeuta

Approccio Psicoterapeutico

Psicoterapia Psicodinamica

Il mio approccio è di stampo psicodinamico, orientamento che presta particolare attenzione a quella parte della psiche che definiamo inconscio, per favorire la relazione e la comunicazione tra psiche (mente) e soma (corpo).

Nata dalla psicoanalisi, la terapia psicodinamica è utilizzata per il trattamento della sofferenza psicologica e della psicopatologia, per l’età evolutiva, adolescenziale ed adulta.

INDICE

Studio Psicoterapia Montesacro Roma

Breve Storia: il modello teorico

Il termine psicodinamica deriva dall’unione di “psiche” (mente) e “dinamica” che fa riferimento a delle forze in continuo movimento.

Tutti i nostri pensieri e le nostre emozioni possono essere viste come forze mentali costantemente in movimento e, a volte, in conflitto tra loro.

L’approccio psicodinamico esplora quelli che sono movimenti del nostro mondo interiore, che avvengono tra coscienza e inconscio. La teoria psicodinamica indaga quegli aspetti propri del funzionamento intrapsichico e relazionale del paziente che non sono direttamente accessibili alla coscienza ma che influenzano continuamente la vita della persona.

La psicoterapia psicodinamica si basa sull’esistenza dell’inconscio. Gli elementi inconsci sono costantemente all’origine dei nostri sentimenti e dei nostri comportamenti e, se non riconosciuti e non portati alla coscienza, possono comportare disagi psichici (come problematiche di autostima, difficoltà affettive e relazionali, problematiche lavorative, e veri e propri sintomi come fobie, ansia,
depressione, attacchi di panico, etc..)

La psicoterapia psicodinamica è un percorso di analisi profonda alla scoperta delle “diverse parti di sé”, quelle che appartengono al nostro passato e quelle che sono invece parte del presente.

Per il terapeuta psicodinamico la somma delle esperienze infantili, caratteristiche genetiche e temperamentali dell’individuo, formano la persona adulta.

Ciascuno di noi interiorizza e assimila le proprie esperienze da bambini con le figure di accudimento e, senza esserne completamente consapevole, le ripropone nelle proprie relazioni affettive da adulti.

Se le esperienze passate sono state negative, possono influenzare le nostre relazioni nel presente, condizionando negativamente il modo in cui gestiamo gli affetti e entriamo in contatto con gli altri.

Come Funziona la Psicoterapia Dinamica

Le premesse di base della terapia psicodinamica permettono di differenziarle da altre forme di trattamento, come ad esempio la terapia cognitivo-comportamentale che vedremo successivamente.

Tra questi vi sono:

  • Si focalizza sugli affetti e sull’espressione delle emozioni.
  • Esplora il modo in cui vengono gestiti pensieri ed emozioni disturbanti (meccanismi di difesa).
  • Individua i temi ricorrenti, le modalità di pensiero, le dimensioni affettive, l’idea di sé, l’apertura alle relazioni e le esperienze di vita.
  • Il terapeuta costruisce un racconto insieme al paziente della sua esperienza passata in funzione del presente.
  • Analizza le relazioni interpersonali e i bisogni emotivi.
  • Viene data importanza alla relazione terapeutica in quanto esperienza profondamente significativa e trasformativa.
  • Viene dato ampio spazio alle fantasie e l’immaginazione.

L’inconscio svolge un ruolo fondamentale nella costruzione della propria identità ed è la dimensione maggiormente esplorata nel corso di una terapia psicodinamica, con l’obiettivo da parte del terapeuta di restituire al paziente un senso di autenticità e unicità.

Quali sono gli strumenti del metodo Psicodinamico?

  1. L’interpretazione dei sogni;
  2. L’analisi del transfert e del controtransfert;
  3. L’esplorazione delle resistenze del paziente.

‍L’interpretazione dei sogni è uno degli strumenti chiave del metodo psicodinamico, forse il più importante, proprio perché permette allo psicoterapeuta e al paziente di “andare oltre” la superficie e i fatti concreti di tutti i giorni ed esplorare un linguaggio differente, composto da immagini, simboli e sensazioni.

Ciò che differenzia la psicoterapia dinamica dagli altri approcci è l’obiettivo principale che si pone, che va aldilà della semplice risoluzione del sintomo, per scoprire tutte le potenzialità e le risorse latenti che la persona possiede, ma di cui non è consapevole.

La psicoterapia dinamica può essere considerata quindi più “intensa” rispetto alle altre terapie perché si prefigge lo scopo di integrare la visione e le rappresentazioni del proprio mondo interno (come credo che dovrebbe essere la realtà) con il mondo esterno e le relazioni reali, ritracciando la propria storia personale.

Durante il percorso terapeutico psicodinamico, si ritrova la propria “autenticità” accettando sé stessi per quello che si è realmente.

L’obiettivo finale è raggiungere una maggiore autoconsapevolezza, conoscenza di sé, eliminare i conflitti interni, i disagi e i loro relativi sintomi.

Elemento imprescindibile per un’analisi efficace, oltre alla preparazione del terapeuta, è la motivazione del paziente al cambiamento. Non si può delegare totalmente al terapeuta senza il proprio impegno. Lo psicoterapeuta può aiutare, sostenere e supportare la persona nel suo percorso alla scoperta di sé per raggiungere il miglioramento.

Perché la Psicoterapia Dinamica?

Gli studi di ricerca hanno mostrato che l’efficacia delle Terapie Psicodinamiche non differisce da altri tipi di terapia per quanto riguarda il trattamento di una vasta gamma di problemi.
Tuttavia, è stato evidenziato che i benefici della terapia psicodinamica si mantengono e accrescono col tempo mentre i benefici di altre psicoterapie, seppur con efficacia dimostrata empiricamente, tendono a declinare nel tempo per la maggior parte dei comuni disturbi.

Ciò suggerisce che l’effetto di una psicoterapia psicodinamica continua ad avere un impatto positivo nel tempo e guida i cambiamenti anche dopo la sua conclusione.