Psicoterapia di Coppia
La terapia di coppia è uno specifico percorso terapeutico che consiste nell’intraprendere delle sedute di psicoterapia che coinvolgono entrambi i partner. Può infatti accadere che, per determinate situazioni di vita o per svariati motivi lavorativi, familiari, legati ai figli, o di altra natura, la coppia si trovi a dover affrontare una crisi che va a minare il loro benessere e il loro rapporto.
A volte, per riuscire a superarlo, risulta necessario intraprendere una terapia di coppia in cui il terapeuta sostiene e supporta entrambi i partner per affrontare le difficoltà emerse, siano esse emotive, sociali o sessuali, favorendo la comunicazione.
L’obiettivo della psicoterapia è quello di aiutare entrambi i partner a modificare il rapporto con sé stessi, all’interno della coppia.
Terapia di Coppia - Domande Frequenti
La psicoterapia di coppia è un tipo di intervento terapeutico che si fa necessariamente insieme: entrambi i partner devono essere concordi nell’intraprendere questo percorso.
L’eventuale volontà o necessità di coinvolgere i figli o altre persone del nucleo familiare deve far propendere verso una terapia familiare, un percorso terapeutico differente.
La psicoterapia di coppia può iniziare dopo una prima consulenza psicologica, necessaria per individuare eventuali problematiche tra i due partner ed il percorso terapeutico più efficace.
Il colloquio psicologico di coppia ha come obiettivo primario quello di inquadrare insieme le problematiche emotive, sociali o sessuali che una coppia si trova a dover affrontare. Scopo della psicoterapia di coppia è infatti proprio quello di guidare ed accompagnare i due partner nel ritrovare il loro equilibrio.
La terapia di coppia si focalizza sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere apportati. Può quindi risultare utile nei casi in cui la coppia si ritrova a dover superare una crisi che li rende insoddisfatti; recuperare la giusta intesa, per ricostruire fiducia e riavvicinarsi nell’intimità; vivere la relazione nel modo più soddisfacente possibile.
Lo psicoterapeuta di coppia aiuta entrambi i partner a definire le problematiche, identificando gli obiettivi terapeutici ed evidenziando eventuali criticità.
Le sedute di terapia di coppia si svolgono presso lo studio del terapeuta oppure in modalità online.
Durano complessivamente 50 minuti ciascuna.
Dopo la fase iniziale di conoscenza, nei primi colloqui il terapeuta compie una raccolta di informazioni sulle motivazioni che hanno spinto la coppia a chiedere aiuto, ed esplora le interpretazioni del problema e i tentativi effettuati per risolverli.
In seguito il terapeuta lavorerà insieme alla coppia per ritrovare il loro equilibrio e la loro serenità interna.
È possibile far riferimento al tariffario per le sedute al seguente link del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi: https://www.psy.it/nomenclatore
PSICOTERAPIA | Tariffa minima | Tariffa massima |
31. Psicoterapia individuale (per seduta) | € 40,00 | € 140,00 |
32. Psicoterapia di coppia o familiare (per seduta) | € 55,00 | € 185,00 |
33. Psicoterapia di gruppo (per seduta e per partecipante – n. max 12 partecipanti per gruppo) | € 20,00 | € 70,00 |
Le ricerche scientifiche hanno dato conferma che le coppie che chiedono l’aiuto di un terapeuta ottengono molti benefici, e aumentano la percentuale di successo della terapia. Le coppie riescono infatti, grazie alla terapia, a superare le situazioni di crisi, e a recuperare una dimensione comunicativa e relazionale più serena e gioiosa.
La terapia di coppia si rivela utile anche per partner che sentono il desiderio di migliorare la reciproca comunicazione all’interno della coppia, rafforzare il loro legame e affrontare al meglio cambiamenti ed eventi di vita che possono risultare particolarmente stressanti.
L’importante è che ci sia la motivazione al cambiamento da parte di entrambi i partner.
La terapia di coppia può avere una durata variabile in base alle problematiche e all’intensità del conflitto in atto: può essere definita insieme allo psicoterapeuta al momento dell’inizio della terapia ma tenendo a mente la possibilità di variazione che può dipendere da diversi fattori.
Gli elementi che possono incidere sulla durata possono essere:
- la natura e l’intensità dei conflitti;
- le diverse visioni che i partner danno della situazione;
- le modalità comunicative e relazionali;
- le prospettive di cambiamento.
Condizione necessaria e indispensabile per una buona riuscita della terapia è il desiderio autentico, da parte di entrambe le persone coinvolte nella terapia, di risolvere i conflitti e portare alla risoluzione della crisi.