Studio Psicologa Roma Montesacro Carola Luison

Dott.ssa Carola Luison

Psicologa / Psicoterapeuta

Sostegno alla Genitorialità

Counseling Genitoriale

Può capitare che i genitori vivano con difficoltà il loro ruolo genitoriale per diversi motivi: eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli, cambiamenti legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli.

Qualsiasi situazione, vissuta come difficoltosa, è importante che venga affrontata al fine di incrementare le capacità dei genitori di autovalutazione, analizzare le cause che possono essere alla base delle difficoltà emerse ed indagare e far emergere le risorse genitoriali presenti.

Il percorso di sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico che ha come obiettivo quello di supportare i genitori e migliorare il loro rapporto con i figli, andando a rafforzare gli stili educativi e comunicativi all’interno del nucleo familiare. La famiglia infatti è il luogo fondamentale dove i bambini e/o i ragazzi possono sperimentare un’adeguata crescita personale.

Grazie alla riflessione sugli stili educativi e comunicativi nel rapporto genitore/figlio sarà possibile ripensare a nuove modalità relazionali più funzionali. In questo spazio, sarà possibile trovare risposte a dubbi ed interrogativi sulle scelte educative e sul riconoscimento precoce dei segnali di disagio dei propri figli.

In questi casi, un sostegno esterno e non giudicante può essere d’aiuto in momenti di difficoltà o disorientamento.

Counseling Genitoriale - Sostegno Genitorialità

Counseling Genitoriale - Aree d'Intervento

Le aree di intervento possono essere:

  • difficoltà nella comunicazione tra i componenti della famiglia o tra genitori e figli;
  • crisi o tensioni nella coppia genitoriale;
  • conflitti intergenerazionali;
  • desiderio di migliorare il proprio rapporto con i figli;
  • sostegno in caso di separazione o divorzio.

Si trattano anche tematiche quali:

  • il sonno (difficoltà nell’addormentamento, pipì a letto frequente);
  • regole (come la difficoltà ad accettarle);
  • la scuola e i compiti a casa;
  • le richieste di maggiore autonomia ed indipendenza da parte di figli adolescenti;
  • la separazione dei genitori, e i cambiamenti che inevitabilmente i figli dovranno affrontare.

Gli incontri di counseling genitoriali hanno l’obiettivo di supportare i genitori nel loro ruolo, di rafforzare le competenze educative per favorire una maggiore comprensione dei figli (i suoi bisogni, le sue paure, il suo modo di essere e di comunicare), di se stessi e della relazione tra loro.

Possono essere utili anche nel caso in cui i genitori abbiano difficoltà nel comprendere il significato di alcuni comportamenti del figlio, oppure nel trovare un modo per sostenerlo in momenti di maggiore fragilità. Vi sono alcuni casi in cui la coppia genitoriale fatica a trovare una comune modalità educativa, oppure non sanno come comunicare al proprio figlio una notizia di forte impatto emotivo (come la nascita di un fratello o una separazione, un lutto..).

Altre Terapie